Il teatro di Pompeo, il primo in muratura a Roma, fu iniziato ad essere costruito nel Campo Marzio nel 61 a.C. dopo il trionfo di Gneo Pompeo Magno e venne inaugurato nel 55 a.C. con grandiosi spettacoli offerti alla popolazione il cui ricordo è conservato negli scritti di molti autori antichi tra cui Cicerone.
La forma arrotondata della cavea del teatro può essere ancora oggi individuata nell'andamento curvo dei palazzi di via di Grottapinta, mentre il grande portico dietro la scena del teatro si estendeva fino a Largo Argentina. Si trattava del più grande edificio teatrale di Roma, di cui conosciamo la pianta conservata in un frammento della Forma Urbis severiana. La cavea con posti per almeno 20.000 persone aveva un diametro di 150 m., mentre la scena si sviluppava per una lunghezza di 90 m.
La struttura ad arcate era formata da pietra gabina e travertino, mentre la scena era costituita da tre esedre con colonne, le due laterali semicircolari e la centrale rettangolare. Sulla scena inoltre sappiamo che erano collocate delle statue raffiguranti le Muse ed Apollo, mentre altre 14 statue, eseguite dallo scultore Coponio, raffiguranti le nazioni sottomesse da Pompeo dovevano essere esposte nel vicino Ecatostylum (il portico dalle cento colonne).
La struttura ad arcate era formata da pietra gabina e travertino, mentre la scena era costituita da tre esedre con colonne, le due laterali semicircolari e la centrale rettangolare. Sulla scena inoltre sappiamo che erano collocate delle statue raffiguranti le Muse ed Apollo, mentre altre 14 statue, eseguite dallo scultore Coponio, raffiguranti le nazioni sottomesse da Pompeo dovevano essere esposte nel vicino Ecatostylum (il portico dalle cento colonne).
Le statue della scena, di cui una conservata al Museo di Napoli e un'altra al Museo del Louvre, erano alte 4 m. La cavea era sovrastata da un tempio dedicato a Venere Vincitrice, nella zona del Palazzo Pio-Righetti, che si trovava ad una altezza di circa 45 m.
Al teatro era annesso un grande portico dietro la scena che misurava 180 x 135 m., ed era caratterizzato da una doppia file di colonne lungo i lati e dallo spazio centrale aperto che costituiva un vero e proprio parco pubblico con fontane, aiuole e boschetti di platani, le cui tracce sono state trovate sotto il Teatro Argentina. Al centro del lato minore opposto al teatro, adiacente ai templi di Largo Argentina, si trovava la Curia di Pompeo (i resti si vedono dietro il tempio B di Largo Argentina) sede di alcune riunioni del Senato e dove si trovava una grande statua di Pompeo sotto la quale avvenne l'assassinio di Cesare alle idi di marzo del 44 a.C. All'interno del portico trovavano posto numerose opere d'arte di pittori e scultori greci, come Policleto, Pausia, Nicia e Antifilo.
Al teatro era annesso un grande portico dietro la scena che misurava 180 x 135 m., ed era caratterizzato da una doppia file di colonne lungo i lati e dallo spazio centrale aperto che costituiva un vero e proprio parco pubblico con fontane, aiuole e boschetti di platani, le cui tracce sono state trovate sotto il Teatro Argentina. Al centro del lato minore opposto al teatro, adiacente ai templi di Largo Argentina, si trovava la Curia di Pompeo (i resti si vedono dietro il tempio B di Largo Argentina) sede di alcune riunioni del Senato e dove si trovava una grande statua di Pompeo sotto la quale avvenne l'assassinio di Cesare alle idi di marzo del 44 a.C. All'interno del portico trovavano posto numerose opere d'arte di pittori e scultori greci, come Policleto, Pausia, Nicia e Antifilo.
Il Teatro fu restaurato varie volte a partire da Augusto e fino al V secolo d.C., e sempre in seguito ad incendi che ne danneggiarono le strutture. I resti del teatro, con murature in opera reticolata, sono conservati nelle cantine dei moderni edifici della zone e in particolar modo in quelle di via del Biscione e di via di Grottapinta.
Il teatro di Pompeo fu il primo ad essere costruito come struttura permanente grazie ad un'astuta idea.
RispondiEliminaLa legge romana,infatti vietava la costruzione di teatri in muratura per motivi politici e religiosi,consentendo soltanto strutture lignee temporanee;Pompeo,per aggirare questa legge, fa costruire un tempio dedicato a Venere Vincitrice su un podio rialzato e una scalinata di accesso ad esso di forma semicircolare (esedra) terminato da una scena di circa 90m.
Ecco legittimato il teatro.
Mi confermi?
Vero. La grandiosa gradinata di accesso al tempio di Venere fu trasformata in cavea da Pompeo che vi aggiunse anche una grandiosa scena teatrale. Fu il "movente" religioso a consentire la scusa della creazione scenica stabile. Fino a quel momento a Roma era proibito costruire teatri stabili in muratura, probabilmente per vari motivi, di natura morale (si consideravano i troppi spettacoli teatrali non adatti alla vita di un vero romano) o di natura politica (si voleva evitare di avere un luogo stabile da poter occupare in occasione di eventuali rivolte). I teatri, come anche gli anfiteatri, erano costruiti in legno per il periodo strettamente necessario alle rappresentazioni sceniche che si svolgevano all'interno di una festività religiosa, e dopo venivano demoliti.
RispondiEliminaUna curiosità: abbiamo la notizia di un precedente teatro in muratura iniziato ad essere costruito nel 160 a.C. sotto i censori Valerio Messala e Cassio Longino nella zona del Lupercale (tra Palatino e Circo Massimo) e la cui costruzione venne interrotta per ordine del Senato che impose la demolizione della parte già edificata.
E' molto interessante. Vorrei chiederti se mi potessi consigliare una bibliografia che parli di questo teatro...Grazie mille!
RispondiElimina